Anatomy 1
Installazione in stanza buia con al centro un tavolo luminoso.
Sperimentazione sui processi percettivi partendo dall’occhio.
Installazione in stanza buia con al centro un tavolo luminoso.
Sperimentazione sui processi percettivi partendo dall’occhio.
L’esistenza è vibrazione. L’interazione tra le vibrazioni crea una visione integrale. La nostra realtà è quella dove nulla è separato ma tutto è collegato, sempre ed ovunque, nello spazio e nel tempo.
Potentia (Dynamis in greco) esprime la potenzialità, la capacità, la possibilità di azione non realizzata. Nel pensiero aristotelico possiamo anche trovare Dynamis che significa la possibilità. La potenza non è soltanto un concetto mentale, ma è il senso dell’essere.
Si tratta di una comprensione “pre-concettuale” che ci costringe a riconsiderare il significato stesso di comprensione e cognizione, legando più strettamente il complesso delle attività cognitive, come la memoria, la percezione, il linguaggio.
Riflessi d’interno esplora e analizza il punto di bilanciamento tra la dimensione interiore e esteriore dell’essere. I riflessi che restano impressi nel nostro occhio dal mondo esterno, ispirano le riflessioni interiori che analizziamo e a cui ci sottoponiamo costantemente. Riflessi e riflessioni, movimenti esteriori e movimenti interiori
Il moto costante della nostra architettura interiore coincide con la rotazione della terra e dei pianeti infiniti. La suggestione permette l’attivazione energetica al cambiamento e la trasformazione del nostro corpo.