Electromagnetic Transmutation - Stefano Russo

Electromagnetic Transmutation

Electromagnetic Transmutation è un progetto complesso ed articolato riguardante l’energia in tutti i suoi aspetti.
Quantità, qualità e livelli di energia, al centro di cui c’è l’essere umano e il nostro pianeta. È un viaggio attraverso le contaminazioni elettromagnetiche che si accostano a forme e frequenze sempre più intricate e intense. La quantità di energia elettromagnetica che il nostro corpo, immerso nelle metropoli, può tollerare, è considerevolmente superiore ai limiti di resistenza. Il cervello comunica con il resto del corpo attraverso cellule e un’ intensa ramificazione di fasci nervosi. Le membrane cellulari sono attaccate dallo smog elettromagnetico e gli alterati impulsi elettrici creano uno squilibrio cellulare che modifica la modulazione genetica interna della cellula, generando, quindi, un’alterata comunicazione o addirittura un’assenza di essa. L’intero organismo si sforza di mantenere i nervi puliti, essendo mezzi di contatto con il mondo; l’intero sistema immunitario è impegnato in questo. Quando i nervi sono intossicati, la percezione del corpo e del mondo, così come tutte le funzioni vitali, sono perse. E’ fondamentale avviare un processo di purificazione decontaminazione sensoriale, affinché i recettori possano tornare a splendere come chiari e luminosi supporti di una più autentica realtà.







Share



Arte&Progetti

Riflessi d’interno esplora e analizza il punto di bilanciamento tra la dimensione interiore e esteriore dell’essere. I riflessi che restano impressi nel nostro occhio dal mondo esterno, ispirano le riflessioni interiori che analizziamo e a cui ci sottoponiamo costantemente. Riflessi e riflessioni, movimenti esteriori e movimenti interiori

Stefano Russo

Perfetta corrispondenza tra organi, aree geografiche, costellazioni: i tre livelli si allineano sincronicamente in un unico punto. Il punto di creazione.

Stefano Russo

Il grado di inclinazione dell’asse terrestre in relazione al sole, la pendenza del nostro cuore rispetto alla gabbia toracica, la disposizione tra gli assi mediani degli occhi e gli assi orbitari.

È un atto di coscienza che analizza il percorso delle frequenze luminose nel nostro sistema neurologico.

La valigia come simbolo del viaggio, della partenza e del cambiamento, ma anche il desiderio di distruggere quel residuo di monumentalità ancora connaturato all’arte contemporanea.