Riflesso
Ottone, Vetro
92 x 190 cm
C'è qualcosa nel cervello che non distingue la differenza tra noi e gli altri.
C'è qualcosa nel cervello che non distingue la differenza tra noi e gli altri.
Nuove mappe cognitive, nuovi scenari esistenziali ci si prospettano, inframondi in cui il corpo acconsente metamorfosi, trasmutazioni sensoriali dove il principio di relazione tra gli oggetti che ci circondano diventano ispirazione e spunto di questo cambiamento percettivo.
C’è qualcosa nel cervello che non distingue la differenza tra noi e gli altri, e anche il riconoscimento delle emozioni sembra poggiare su un insieme di circuiti neurali che, per quanto differenti, condividono quella proprietà “specchio” già rilevata nel caso delle azioni.
La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti.
L’unicità può essere il prodotto di processi che sono essi stessi comuni a tutta la materia vivente.
Potentia (Dynamis in greco) esprime la potenzialità, la capacità, la possibilità di azione non realizzata. Nel pensiero aristotelico possiamo anche trovare Dynamis che significa la possibilità. La potenza non è soltanto un concetto mentale, ma è il senso dell’essere.